il provvedimento Il decreto Sicurezza è l’ennesimo trionfo del populismo penale. Ma non tutto è da buttare Undici nuovi reati, altrettante nuove aggravanti, più svariati aumenti di pena: il decreto approvato dal Parlamento è puro marketing securitario, con alcune norme paradossali (come l'aggravante per chi commette reati in stazione). Ma non tutto è da buttare 04 GIU 2025
Editoriali Il coraggio e le armi del 2 giugno Il patriottismo positivo e non recriminatorio di Nordio a Redipuglia e l’elogio della democrazia, che va difesa più che mai Redazione 02 GIU 2025
esondazioni delle toghe Il procuratore di Agrigento sfrutta un'indagine per attaccare il governo Dopo l'arresto di un dirigente comunale, il procuratore Di Leo ha diffuso un comunicato sull'indagine in cui critica le leggi approvate dal Parlamento sulle intercettazioni e sull'abrogazione dell'abuso d'ufficio. Per Nordio e Csm tutto normale? 29 MAG 2025
Il colloquio “Dall’Associazione nazionale magistrati chiusura corporativa sulle ingiuste detenzioni”. Parla Costa (FI) Il deputato commenta l'intervista al Foglio del presidente dell'Anm Parodi: "In buona sostanza dice che le persone alle quali è stata ingiustamente privata la libertà se la sono andata a cercare. I magistrati non ammettono che dietro i casi di ingiusta detenzione ci possano essere stati errori e superficialità da parte loro" 27 MAG 2025
rebus libico Caso Almasri: cosa non torna nella memoria difensiva inviata dall'Italia alla Cpi Il Foglio ha visionato la risposta inviata dal governo italiano alla Corte penale internazionale sul mancato arresto del comandante libico. Restano gli interrogativi. La mancata interlocuzione con l’Aia, il mistero sull’estradizione, il ruolo delle milizie e il futuro incerto della Libia Ermes Antonucci e Luca Gambardella 21 MAG 2025
Saverio ma giusto Nordio deve aver bevuto qualcosa di pessimo Forse è per colpa di uno Spritz fatto male (berne uno buono non è facile) che il ministro della Giutizia ha invitato le donne vittime di aggressioni a rifugiarsi in chiesa o in farmacia. Quand'è che ci si rivolge alla polizia? Per la Rinazina? Saverio Raimondo 21 MAG 2025
gogna mediatica Paul Haggis prosciolto dall’accusa di stupro (nel silenzio dei media) Nessun quotidiano ha dedicato neanche un trafiletto alla notizia dell’archiviazione dell’indagine a carico del regista premio Oscar, accusato tre anni fa di aver abusato sessualmente a Ostuni di una donna inglese. Haggis venne rappresentato come un predatore sessuale 13 MAG 2025
il caso La sentenza della Consulta sull'abuso d'ufficio conferma i paradossi del governo del panpenalismo La Corte costituzionale promuove l'abrogazione del reato. Esultano Nordio e Forza Italia, silenti gli alleati: le contraddizioni di una maggioranza che, anziché abrogarli, sta introducendo una media di due reati al mese 09 MAG 2025
La decisione Consulta: “L'abrogazione del reato di abuso d'ufficio non è incostituzionale” La Corte costituzionale boccia le questioni di legittimità costituzionale sollevate da quattordici autorità giurisdizionali. Il ministro Nordio: “Massima soddisfazione. Auspico che nel futuro cessino le strumentalizzazioni della magistratura e delle opposizioni" Redazione 08 MAG 2025
il caso Carceri abbandonate: il piano del commissario straordinario ancora assente Nonostante la scadenza fosse fissata a fine gennaio, il commissario per l’edilizia penitenziaria nominato a settembre dal governo non ha ancora presentato il programma degli interventi per far fronte all’emergenza carceraria. La conferma arriva dalla Corte dei conti 07 MAG 2025